1. Home
  2. Attività
  3. Ciaspole

Passeggiate con le ciaspole: riscoprire la natura

Le passeggiate con le ciaspole sono un modo per riscoprire la natura più autentica dell’inverno.
Ciaspolare significa allontanarsi dalle località sciistiche più frequentate e inoltrarsi a piedi tra boschi e prati innevati nel vero silenzio dell’inverno... Immagina di camminare sentendo solo lo scricchiolio della neve ad ogni passo e i suoni del bosco!

Per famiglie e per gli esperti, nel bosco, a valle o in quota, i percorsi per ciaspole sono davvero per tutti i gusti e per tutte le gambe.

Cosa sono le ciaspole?

Le ciaspole, dette anche “racchette da neve” sono uno strumento antico, ideato con lo scopo di spostarsi nella neve alta senza sprofondare. Inizialmente semplici ellissi in legno e corda, oggi le racchette da neve sono costruite con materiali leggeri, hanno agganci mobili e sono ideali per ogni età.
Le ciaspole sono un passatempo sempre più apprezzato da sportivi e turisti in quanto consentono di mettere in moto un po’ tutti i muscoli e nello stesso tempo permettono di apprezzare la natura così com’è, a passo lento, in silenzio o chiacchierando in buona compagnia. 

Ciaspolare tra i morbidi paesaggio dell’Alpe Cimbra

Ecco alcune passeggiate con le ciaspole per ammirare i vasti panorami dell’Alpe Cimbra:

  • Per le famiglie: Giro dell’Immaginario Cimbro

Un itinerario ad anello tra i boschi e i prati innevati tra sculture di legno e storie di fantasia provenienti dall’immaginario della cultura cimbra. Ideale per i più piccoli!

  • Facile: Giro del Tuono

Questa breve ciaspolata ha inizio nei pressi di Passo Coe e attraversa ampi e soleggiati alpeggi innevati.  Ciaspolando incontrerai Malga Melegna e Base Tuono, ex base missilistica NATO testimone della Guerra Fredda

  • Media difficoltà: Anello del Monte Maggio – Passo Coe
    Escursione ad anello che, dalla cima di Monte Maggio, regala ampi panorami sull’altipiano di Folgaria, sulle Dolomiti di Brenta, sul Pasubio sul Lagorai.

Ciaspolare sulle Dolomiti nelle Valli di Fiemme, Fassa e Primiero-San Martino di Castrozza

Sono innumerevoli le passeggiate con le ciaspole tra i paesaggi da cartolina delle valli orientali del Trentino. Eccone alcune di davvero imperdibili:

  • Per le famiglie: San Pellegrino – Fuchiade

Un facile percorso per tutta la famiglia al cospetto delle magiche guglie delle Dolomiti. Una passeggiata pianeggiante tra gli ampi panoramica e le piccole casette in legno di Fuchiade.

  • Facile: Lago di Juribrutto da Malga Vallazza
    Se vuoi passare dal selvaggio Lagorai alle bianche Dolomiti scegli questa facile ciaspolata e goditi lo spettacolo!
  • Media difficoltà: cima Costazza dalla Val Venegia

Splendida escursione nel Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, su un percorso sicuro e non difficile in un ambiente davvero unico.

Lasciati guidare sulla neve da ClubRes!

Per noi di ClubRes vacanza significa fare nuove esperienze nella natura. Per questo nelle strutture trentine avrai spesso la possibilità di partecipare ad uscite organizzate con le ciaspole: prenotando un’uscita con le racchette da neve riceverai l’attrezzatura necessaria e una guida esperta ti porterà sui sentieri innevati più belli.
Un’occasione unica, soprattutto se non hai mai provato questo speciale sport sulla neve!

Non hai le ciaspole? Ci sono i noleggi!

Se non possiedi delle ciaspole non ti preoccupare: nelle località sciistiche sono numerosi i noleggi che ti permettono di affittare non solo gli sci, ma l’attrezzatura da neve in generale, tra cui le ciaspole.
I proprietari di queste attività sono professionisti del settore e potranno così darti utili consigli e suggerimenti indispensabili per goderti la tua passeggiata con le ciaspole in tutta sicurezza.

Dove andare
Tutte le attività
Condividi sui social

Richiedi informazioni

Buongiorno, mi chiamo  

la mia Mail è  

e il mio Telefono è 

sono della nazione 


vorrei soggiornare in 


sono interessato all''offerta 

nel periodo 

e siamo in  

 

 

 

Pagina 

Attenzione!
Per un'esperienza di navigazione completa utilizza il telefono in verticale.
Grazie!