La Val di Fiemme è una delle valli delle Dolomiti, circondata dalla Catena del Lagorai e dal gruppo del Latemar. Qui si trovano i parchi naturali di Paneveggio di San Martino e del Monte Corno, vicini tra loro ma diversi per patrimonio floristico e faunistico. L'elemento naturalistico e i paesaggi mozzafiato rendono questa valle unica, incontaminata e incantevole. Grazie alle sue antiche tradizioni, ai suoi boschi colorati e alle sue montagne innevate, vivrete vacanze indimenticabili, anche se non siete amanti dello sci.
Cavalese è il capoluogo della Val di Fiemme: grazie alla sua posizione nel cuore del Trentino, è un luogo ricco di storia e tradizioni. Questa piccola città rappresenta un punto di riferimento culturale dove trovare negozi, musei, centri culturali e molto altro!
Per i veri amanti della natura è da segnalare la Foresta dei Violini. La Val di Fiemme, infatti, è considerata la Valle dei Violini Perfetti: i liutai del Nord Italia raggiungevano questa zona per acquistare il pregiato legno proveniente dai cespugli per creare strumenti musicali. L'albero dominante qui è l'abete rosso che, grazie alle sue foglie colorate, dipinge la foresta con scenari mozzafiato. Il Parco Naturale del Paneveggio: ospita diversi luoghi incantevoli e attività interessanti. Potrete semplicemente passeggiare nella natura, fare una pausa nelle malghe locali e nelle vecchie case di montagna in legno e conoscere la vita contadina di un tempo. Potrete anche incontrare la fauna locale: cervi, caprioli, lepri bianche e molto altro!
Se volete dedicarvi a sport invernali alternativi, potrete praticare lo snow-walking sul passo di Lavazé. Quest’attività di permetterà di allenarvi, attivando il 90% dei muscoli corporei, e insieme di godervi la natura seguendo i vostri ritmi. Se invece volete provare momenti di puro divertimento, provate lo slittino nella pista Laner di Obereggen: qui oltre alle normali discese giornaliere, potrete divertirvi con lo slittino in piste illuminate tra le 19 e le 22. Al Palaghiaccio di Cavalese, invece, avrete la possibilità di roteare sulle piste di pattinaggio sul ghiaccio.
Per una vista mozzafiato, prendete la funivia dell’Alpe Cermis: immersa nella catena del Lagorai, rappresenta un gioiello naturalistico selvaggio e suggestivo, dove poter incontrare animali che non troverete sicuramente in città. Da qui potrete trovare diverse seggiovie che vi porteranno su delle terrazze naturali dalle quali ammirare il Latemar, il Catinaccio, il Sasso Piatto e le inconfondibili Pale di San Martino e la Marmolada, detta anche “Regina delle Dolomiti”.
Se invece volete dedicarvi ad attività più culturali, non potete non visitare il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Questo palazzo, costruito alla fine del XIII secolo, era originariamente adibito a sede temporanea per il vicario del principe vescovo di Trento. Nei secoli successivi, sono state apportate numerose modifiche che hanno contribuito a rendere questo palazzo uno dei centri nevralgici della storia del Trentino. I decori e gli affreschi delle stanze conferiscono all’intera struttura eleganza e storicità. Il palazzo, durante tutto l’anno, propone diverse mostre ed eventi, con attività educative riservate anche ai più piccoli, visite teatralizzate, serate musicali e tanto altro. Per proseguire tra i luoghi storici, potrete raggiungere in bici Castello di Fiemme: un piccolo borgo che prende il nome dal suo antico castello. Qui, oltre agli affreschi presenti nei vari angoli del paese, potrete visitare la sua chiesa ottocentesca e i quattro edifici medievali noti come Case Romane.
Nel cuore della Val di Fiemme, la piccola cittadina di Tesero rappresenta una vera e propria culla di tradizioni locali. Il suo centro storico pullula di chiese, meridiane, affreschi e forni che vi catapulteranno nel cuore delle antiche usanze trentine. Tra le varie attrazioni, vi consigliamo di visitare il curioso campanile di S. Eliseo, la cappella di S. Rocco e la chiesa gotica dei Santi Leonardo e Gottardo, così come il Palazzo del Municipio Barocco. Il paese è celebre per la sua lunga tradizione di artigianato artistico: mobilifici, strumenti musicali costruiti con i legni dei nostri boschi e opere d’arte. Da qui partono i celebri impianti sciistici dello Ski Center Latemar, ma non temete, potrete dedicarvi anche ad altre attività in varie strutture: maneggi, palestre di rocce, bocciodromi coperti, piste ciclabili e tanto altro! Da qui vi consigliamo di raggiunger il RespirArt: uno dei parchi artistici più alti d’Europa. Situato a Pampeago, a soli 10 minuti di auto da Tesero, ospita delle installazioni artistiche incastonate tra le guglie dolomitiche del Latemar, facenti parte dell’UNESCO. Le opere sono state realizzate da artisti di fama internazionale e la filosofia del parco è lasciare che la natura diventi essa stessa artista.
Se siete amanti dell’atmosfera alpina, non dovete assolutamente perdervi Carano: un paese che gode di una vista emozionante e che domina tutta la valle. Questo gioiellino della montagna, con una splendida vista sulle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai, offre diversi scorci incantevoli: il suo piccolo centro è caratterizzato dalle “Cortazze” (stradine antiche di massima pendenza per favorire il deflusso dell’acqua). Mentre passeggiate tra le vie del centro, soffermatevi a osservare le pareti affrescate degli edifici e la fontana monolitica risalente al 1888. Da visitare assolutamente sono il museo etnografico di Casa Begna (un’antica abitazione contadina custode di antiche tradizioni, usi e costumi della Val di Fiemme) e la sorgente di Ceva: grazie alle sue acque ricche zolfo, calcare e magnesio, è molto apprezzata per la cura di malattie reumatiche e cutanee. Predazzo è paese più popolato di tuta la valle e concentra la più vasta varietà di specie geologiche del mondo e per questo ospita l’interessantissimo Museo Geologico delle Dolomiti. Tra le passeggiate campestri, praticabili facilmente anche dai bambini, c’è sicuramente quella che conduce fino alla forra di Sottosassa, dove è possibile ammirare cascatelle e pareti attrezzate per l’arrampicata. Da qui potrete anche raggiungere “il bosco che suona”, dove gli abeti e gli aceri di risonanza, grazie alle loro caratteristiche, sono considerati dai musicisti di tutto il mondo come i migliori per la costruzioni di strumenti musicali.
Per i viaggiatori più golosi, vi consigliamo un’esperienza gastronomica unica con visita al Caseificio Sociale “Val di Fiemme”. Questo caseificio vede la sua nascita nel 1966, dall’unione di allevatori locali che si unirono con il fine comune di valorizzare quest’antichissima attività e la naturalità dei prodotti. Legati da fortissimi valori, gli operatori si impegnano nel rispetto dell’ambiente e del territorio con professionalità e dedizione. Se siete dei curiosi della cucina locale, qui potrete trovare prodotti autentici e genuini privi di conservanti o coloranti. Per i più assetati, invece, vi suggeriamo una visita al birrificio “Birra di Fiemme”. Qui, oltre a una visita guidata per l’intera azienda, potrete degustare i tantissimi prodotti. Ciò che contraddistingue la produzione del birrificio, è la produzione propria della materia prima: il luppolo, l’orzo e altre colture scelte in base alla stagionalità sono tutti curati direttamente dal personale. Per evitare l’utilizzo di pesticidi, sono state costruite delle arnie per ospitare api, bombi e coccinelle, che difendono le piante del luppolo e dell’orzo da eventuali parassiti.